

I diplomati degli istituti professionali trovano in genere lavoro dopo 12 mesi. A parità dei colleghi degli altri istituti, hanno maggiori possibilità di trovare lavoro nel settore dei servizi e nei comparti industriali.…


Lo smart working presenta molti vantaggi sia dal lato delle aziende (riduzione degli spazi e aumento della produttività) che da quello dei lavoratori (più tempo libero, meno stress) e qualche svantaggio, soprattutto sul…


Il rapporto Istat sulla competitività dei settori produttivi si sofferma sugli effetti del Piano Nazionale Industria 4.0. Le imprese italiane sembrano aver accolto di buon grado le misure e le agevolazioni fiscali, a…


La carenza di competenze messa in luce dall’applicazione del Piano investimenti 4.0 ha evidenziato la gravità del gap tra scuola, università e mondo del lavoro. Per colmare il divario occorre affiancare alla formazione…


La classifica del Mise, ultimo atto per Calenda L’istruttoria è terminata. Proprio l’ultimo giorno di attività di Carlo Calenda, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la graduatoria dei Centri di competenza ad alta specializzazione, cosiddetti competence…


Sono positivi i dati dell’ Osservatorio di Anie Aut. presentati nel convegno di apertura di SPS Parma. Tra le ragioni il Piano Industria 4.0 e il recupero del commercio mondiale, con un ruolo…